Ostruzioni delle vie aeree cosa fare?

Ogni settimana una persona muore per soffocamento a causa di un boccone che va di traverso e ostruisce le vie aeree. Succede ad anziani e adulti, ma soprattutto a bambini con meno di tre anni. Come è avvenuto in provincia di Taranto due settimane fa due bambini di due anni soffocati in entrambi i casi da un chicco d'uva.
Si tratta di un evento fortuito, accidentale e potenzialmente pericoloso, caratterizzato dal passaggio di un corpo estraneo nelle vie respiratorie: è possibile ad ogni età, ma è di gran lunga più frequente tra i lattanti fino a 12 mesi di vita e nei bambini tra 1 e 3 anni. Questi episodi si possono verificare sia mentre i bambini mangiano, sia mentre giocano con oggetti di piccole dimensioni, dato che la loro conoscenza del mondo che li circonda passa inizialmente per la bocca.
È fondamentale che il genitore capisca, ma soprattutto sappia, quando è necessario intervenire dinanzi ad un bambino che ha inalato un corpo estraneo. In prima battuta è importante dire che i corpi estranei, una volta inalati, possono ostruire le vie aeree in maniera parziale o completa.L'ostruzione parziale è una situazione in cui il corpo estraneo si trova in una posizione tale da permettere un passaggio di aria che, seppur ridotto, è ancora sufficiente ad ossigenare il sangue: il bambino è ancora in grado di tossire, di piangere e, se già capace, anche di parlare.L'ostruzione è invece completa quando il corpo estraneo ha creato un vero e proprio "tappo" nelle vie aeree ed impedisce completamente il passaggio di aria: in questa situazione il bambino non è più in grado di tossire o di piangere ed è impossibilitato ad emettere qualsiasi suono. L'ostruzione completa rappresenta pertanto un'emergenza che merita un intervento immediato poiché, se non viene rapidamente risolta, porta all'insufficienza respiratoria e all'arresto cardiaco in pochi minuti.
CHE COSA FARE???
Dopo aver valutato le condizioni del bambino è quindi importante sapere se e come intervenire, poiché a volte un intervento improprio potrebbe aggravare una situazione non critica.In caso di ostruzione parziale, dopo aver prontamente allertato i soccorsi, il bambino deve essere assistito ed incoraggiato a tossire, senza che ci sia nessuna interferenza con i suoi sforzi: dare delle pacche sulla schiena di un bambino che tossisce spontaneamente potrebbe aggravare la situazione portando allo spostamento del corpo estraneo e rischiando di ostruire completamente il passaggio di aria.Il nostro intervento è invece fondamentale nell'ostruzione completa. Le manovre di disostruzione, se adeguatamente eseguite, possono salvare una vita. In caso di ostruzione parziale In questa evenienza i pazienti sono in grado di tossire vigorosamente, di piangere e di parlare. In questo caso:
· EVITARE qualsiasi manovra di disostruzione.
· Tranquillizzare il bambino e incoraggiarlo a tossire.
· Se possibile, somministrare ossigeno.
· Se il quadro clinico non si risolve, chiamare la Centrale Operativa 112/118 o trasportare il bambino al Pronto Soccorso più vicino.
In caso di ostruzione completa
Questa è un'evenienza drammatica: il paziente non è in grado di tossire, nè di piangere o parlare. In questo caso il soccorritore deve:
·Eseguire le manovre di disostruzione, che variano secondo l'età del paziente
· Attivare il soccorso avanzato 112/118
LINEE GUIDA
Pacche interscapolari:
- Porre il paziente in posizione prona sull'avambraccio del soccorritore, in modo da creare un piano rigido.
- Mantenere la testa in leggera estensione e più in basso rispetto al tronco.- Appoggiare l'avambraccio sulla coscia.
- Applicare 5 vigorosi colpi in sede interscapolare. Compressioni toraciche Posizionare il paziente in posizione supina su un piano rigido (come descritto per le pacche dorsali).
- Cercare il punto di repere (terzo medio inferiore dello sterno).
- Eseguire 5 vigorose compressioni toraciche con la frequenza di circa 1 ogni 3 secondi.Le due manovre andranno alternate fino alla risoluzione della ostruzione completa o fino a quando il lattante non diventa incosciente Manovre di disostruzione per il bambino (da 1 anno di vita all'età adulta)
ISTRUZIONI VIDEO AL SEGUENTE LINK secondo le linee guida internazionali ILCOR 2015 https://www.youtube.com/watch?v=_A9NEdL8Lio